Vuoi fare l’attore ma non sai che cosa fare dopo il liceo? Scopri le migliori accademie di teatro in Italia!

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico 

Iniziamo con le Accademie “pubbliche”: per pubbliche si intende quelle sostenute o finanziate dallo Stato. Infatti, la Silvio d’Amico rilascia un titolo equipollente a un diploma di laurea. Si trova a Roma e seleziona i candidati tramite provino d’ammissione.
La selezione è molto rigida, ed è molto difficile entrarvi. Tuttavia, vale sempre la pena provare.

Scuola Luca Ronconi – Piccolo Teatro di Milano

Questa scuola di teatro offre un bando a ciclicità triennale (cioè ne esce solo uno ogni tre anni) e gode di essere una scuola completamente gratuita. Si tratta della scuola di uno dei teatri più importanti di Milano: il Piccolo Teatro. Il prossimo bando uscirà nel 2024: tentar non nuoce!

Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe

La scuola si trova a Udine e collabora coi maggiori teatri e fondazioni teatrali della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” – Teatro Stabile di Genova

La scuola offre un corso di formazione biennale gratuito e una masterclass di un anno (tre anni in tutto) perché finanziato dalla regione Liguria e che collabora con l’Università degli Studi di Genova. Oltre agli insegnamenti pratici, infatti, gli allievi devono anche inserire nel loro programma di studio delle materie di lezioni universitarie delle lauree umanistiche (Lettere, Letteratura e spettacolo) offerte dall’Ateneo genovese.

Scuola per attori – Teatro Stabile di Torino

La scuola è sostenuta dall’agenzia formativa della Fondazione del teatro stabile torinese. Oltre alla possibilità di formarsi dal punto di vista attoriale, gli allievi possono anche ricevere accrediti per vedere gli spettacoli del TST e consultare gli archivi storici della Fondazione.

ADDA- Accademia d’arte del Dramma Antico

Passiamo alle Accademie specifiche, cioè quelle che incentrano la loro formazione su un tipo di teatro specifico. Iniziamo con l’ADDA, che è l’Accademia della Fondazione INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico che ha sede a Siracusa. Come si può immaginare, dunque, il corso viene costruito su quello che è il teatro classico, la tragedia greca e la coralità. Oltre agli insegnamenti tradizionali, infatti, c’è anche lo studio di testi in greco e recitazione in greco antico.

Scuola di Teatro e Nouveau Cirque “Alessandra Galante Garrone”

A Bologna: è una scuola che congiunge all’insegnamento delle discipline tradizionali quello di discipline circensi come la danza aerea e il mimo. Da anni collabora col Teatro Comunale di Bologna.

 

Vuoi leggere altri articoli così? Segui il blog di Futuri Attori!

Categories:

Comments are closed