Se Bologna è la città in cui vivi, ma tutti ti dicono che per trovare una buona accademia per diventare attori devi andare a Roma, a Milano o all’estero… sappi che non è così! Bologna è una città molto viva, piena di opportunità e realtà interessanti che possono aiutarti ad esaudire il tuo sogno! Perciò eccoti una lista di 6 scuole di teatro dove puoi studiare per diventare un attore a Bologna!
Prima di iniziare, però, ti suggerisco di leggere l’articolo Qual è la differenza tra DAMS e Accademia di Teatro? nel caso fossi interessato a intraprendere un percorso universitario ma, al tempo stesso, non ti senti ancora pronto a rinunciare al tuo sogno di fare l’attore. A Bologna, infatti, ha sede la facoltà del DAMS più antica e prestigiosa d’Italia.
Scuola di Teatro e Nouveau Cirque “Alessandra Galante Garrone”
L’Accademia di teatro più famosa di Bologna è sicuramente la Galante Garrone! L’Accademia prende il nome dalla sua fondatrice, Alessandra Galante Garrone, attrice e pedagogista, allieva di Jacques Lecoq e collega di Dario Fo. Il programma pedagogico della scuola nasce assecondando esigenze contemporanee, ma partendo dal metodo Galante Garrone: il corpo sentimento. Oltre alle materie “classiche” (dizione, canto, addestramento vocale etc) sono infatti abbinate al lavoro dell’attore le discipline circensi come la danza aerea e lo studio sul clown e della maschera.
L’Accademia dura due anni e fornisce eventualmente l’opportunità di un terzo anno, al quale però vi si può accedere esclusivamente dopo una seconda audizione al termine del biennio. Il percorso è abbastanza impegnativo: 5 giorni a settimana. Tuttavia, per chi non si sente di prendersi questo impegno, l’accademia fornisce un percorso propedeutico mirato all’acquisizione delle tecniche base della recitazione.
Bernstein School of Musical Theatre
Se sei interessato al musical, forse dovresti sapere che a Bologna ha sede una delle scuole di musical più importanti d’Italia: la Bernstein School of Musical Theatre. La scuola è stata fondata e diretta dalla cantante lirica, performer musicale e regista canadese Shawna Farrell. Farrell è anche direttrice artistica della rassegna estiva che ogni anno viene organizzata nel BOAT, il teatro all’aperto della scuola, con la collaborazione degli allievi-attori. Il programma d’istruzione della Bernstein, tra l’altro, è riconosciuto dal MIUR, e il diploma rilasciato alla fine del triennio è a tutti gli effetti equipollente a un diploma accademico di primo livello.
Anche la frequenza a questa scuola richiede parecchio impegno: 1200 ore di lezione all’anno, per tre anni. Come sempre, però, le grandi accademie lasciano comunque una scelta a chi non può dedicare il tempo richiesto fornendo dei corsi off, propedeutici o di Alta Formazione della durata di un solo anno.
Accademia di Teatro dell’Arte – Fraternal Compagnia
La scuola di teatro “Louis Jouvet” viene gestita dalla Fraternal Compagnia. Questa scuola permette residenze, corsi e rassegne di spettacoli per approfondire lo studio della Commedia dell’Arte secentesca.
La frequenza accademica è suddivisa in moduli, e si tiene principalmente nei weekend: questo permette anche a persone che fanno altri percorsi universitari/accademici di essere presenti e avere un’esperienza specifica per approfondire lo stile e la tecnica della Commedia dell’Arte.
Scuola di Teatro Colli
Fondata da Emanuele Montagna negli anni ’70, la Scuola di Teatro Colli prevede un percorso biennale per la formazione dell’attore. Tuttavia, la scuola dà anche la possibilità di seguire i singoli moduli degli insegnamenti per coloro che non intendono iscriversi.
La scuola fornisce una formazione completa sia dal punto di vista teatrale che cinematografico. Il programma presenta insegnamenti, ad esempio, oltre che di recitazione, anche di preparazione ai casting o di istruzione alla regia pedagogica.
Inoltre, dopo il biennio, agli allievi si dà la possibilità di entrare nel gruppo di produzione di spettacoli del Teatro Colli.
Rosencranz & Guildernstern – Scuola organica di cinematografia
Se sei più orientato verso la recitazione cinematografica, a Bologna esiste una scuola interamente dedicata al cinema. La scuola dà la possibilità di sperimentare diversi linguaggi cinematografici: da quello tecnico (dietro la cinepresa), a quello critico (per imparare ad analizzare un film), alla vera e propria recitazione. La Rosencranz & Guildernstern ha due laboratori di recitazione: uno che prepara l’attore ad un’esperienza teatrale e cinematografica, un altro dedicato ai neo-diplomati in accademia o ai professionisti del teatro che intendono approcciarsi al cinema, che invece richiede una recitazione con codici totalmente diversi. Inoltre, c’è anche un laboratorio dedicato alla voce e alla dizione della lingua italiana.
I laboratori sono separati in moduli da massimo 10 lezioni ciascuno, così da permettere allo studente di iscriversi un modulo alla volta, dando così la possibilità di dosare l’impegno richiesto e anche il budget.
Scuola del Teatro del Navile
La scuola, per lo più serale, ha il vantaggio di avere sede in un teatro storico di Bologna: il Teatro del Navile, che deve i suoi natali al noto cantautore Lucio Dalla. Il direttore artistico e co-fondatore del teatro, Nino Campisi, è anche il direttore e il principale docente della scuola: il vantaggio, quindi, è quello di avere un ottimo spazio a disposizione per calcare la scena e farsi le ossa sul palcoscenico, che per un aspirante attore forse questo ha più valore di cento lezioni teoriche.
Il corso è strutturato in due anni: il primo per acquisire gli elementi base, il secondo per far fare un’esperienza di produzione di spettacoli, spesso in collaborazione con la Compagnia del Teatro del Navile.
Futuri Attori
Se sei invece un ragazzo o una ragazza tra i 14 e i 19 anni e vuoi prepararti ad una di queste accademie, non c’è scelta migliore che iscriverti a Futuri Attori, l’Accademia di Preformazione Attoriale di Bologna!
Due anni per affrontare le più importanti discipline per un attore, con l’obiettivo di darti una formazione più ricca possibile e permetterti di superare brillantemente le audizioni delle più prestigiose accademie nazionali!
Vuoi leggere altri articoli così? Segui il blog di Futuri Attori!
Comments are closed