La voce è il principale strumento dell’attore. Non solo per l’inserimento della musica nel teatro, ma anche al fine della declamazione stessa, è sempre più frequente l’insegnamento del canto nelle scuole. Spesso, tuttavia, non sempre gli insegnamenti in accademia sono sufficienti: infatti, prendersi cura della propria voce, è un lavoro quotidiano che un bravo attore dovrebbe sempre svolgere. Ecco, dunque, alcuni consigli su come proteggere la tua voce!
1. Fai riscaldamento vocale
È importante fare esercizi di riscaldamento vocale prima di una performance. Si può fare stretching, pronunciare esercizi specifici e cantare una serie di note per prepararsi all’uso della voce. Per carità: se sei solito riscaldare la tua voce quotidianamente, non è un problema se per una volta non si riesce a fare o lo riesci a fare superficialmente, in modo sbrigativo. Tuttavia, la declamazione o l’esibizione canora “a freddo” è sempre sconsigliata: sia per quel che riguarda l’aspetto qualitativo del canto, sia per quel che riguarda la salute delle corde vocali, questo è uno dei consigli più frequenti su come proteggere la tua voce.
2. Mantieni le tue corde vocali pulite e idratate
Bere molta acqua e liquidi idratanti è fondamentale per la salute delle corde vocali. Se hai mal di gola o problemi alle corde vocali, è consigliato di evitare l’alcool e la caffeina, così come alcuni cibi (ad esempio, la cioccolata). Un altro metodo per “pulire” le corde vocali, è l’uso frequente dell’aerosol, specialmente dopo alcune performance particolarmente stressanti, dal punto di vista vocale. Evita, inoltre, di fare le prove in luoghi troppo polverosi: anche la polvere e gli spazi chiusi, senza le finestre, sono dannosi per la tua voce.
3. Evita di “stridere”
Evita di stridere la voce, cioè di “chiudere” eccessivamente e forzatamente le corde vocali per tentare di fare voci molto acute o molto stridule per interpretazioni “in carattere”. Questo infatti può causare danni alla voce, in particolare potrebbe ferire le tue corde vocali. Per le prove, optate per una normalissima voce di testa, piuttosto che stridere eccessivamente le corde vocali a questo scopo.
4. Proteggi la gola e le orecchie dal freddo
Sciarpa e cappello sono i migliori amici dell’attore! Prendere freddo, spesso genera l’accumulo di catarro che può intaccare l’attività delle corde vocali! Il raffreddore, anche, genera catarro, che dal naso scende verso la gola e intacca le corde vocali, perciò è consigliabile curare anche il naso, oltre che gola e orecchie. Spruzzini per il naso, o soluzioni fisiologiche spruzzate con una semplice siringa nelle radici, possono adempiere adeguatamente al tuo scopo. Inoltre, in caso di raffreddore o mal di gola, è sconsigliato “rischiarirsi” la voce: molto meglio tossire con aria, per liberarsi dei lievi fastidi alla gola. L’atto del “raschiare” infatti può rivelarsi più dannoso del catarro stesso.
5. Evita di fumare
Il fumo di sigaretta danneggia la voce e la rende più suscettibile a irritazioni e infezioni. Sebbene molti attori dicano che fumare “arrochisca la voce”, al tempo stesso danneggia i polmoni, perciò anche la capacità dell’attore di declamare i versi e impostare una buona respirazione diaframmatica. Un’attività polmonare danneggiata è indice anche di predisposizione a fiatone in scena e altre situazioni molto poco piacevoli da vedere su un palcoscenico: smettere di fumare, infatti, può rivelarsi un favore a te stesso e al tuo pubblico.
6. Evita di gridare
Evita di gridare troppo forte o troppo a lungo al di fuori dell’ambiente di prova o performance. Gridare troppo di frequente, infatti, può causare serissimi danni alla voce, specialmente se non si è “aiutati” da microfoni o apparecchi di amplificazione della voce. Infatti, non c’è niente di male nel voler usare un microfono in scena: significa voler proteggere la propria salute e la propria voce, cosa che dovrebbe essere la prima e massima priorità di ogni attore professionista.
L’articolo ti è stato utile? Segui il blog di Futuri Attori per altri articoli informativi come questo!
Comments are closed